<<Orto del Quinto>>
<<CAMBIA GESTIONE>>
Daniele e Luca salutano e fanno i migliori auguri a tutti!
AZIENDA AGRICOLA della CAMPAGNA ROMANA
Ci trovate al MERCATO LAURENTINO, Box 2, Apertura: Martedì-Sabato 7:30-13:30
Tra i prodotti di punta ci sono:
arance,
broccoli,
cachi,
carciofi,
cardi, cavolfiori, cavoli,
cicoria, fagioli,
fagiolini,
fichi, indivie, kiwi, mandarini, mandorle,
melagrane,
melanzane,
mele
mele cotogne
meloni
mirtilli
more
nocciole
noci
patate dolci
peperoncini piccanti
peperoni,
radicchi rossi, uva, verze,
zucche e
zucchine!
Le ragioni per cui è importante consumare frutta e verdura di stagione
sono essenzialmente due: un motivo di ordine ecologico
ed uno di ordine nutrizionale. 
Ingredienti
1 Broccolo
Lessate i pezzetti di broccolo e il cavolfiore in acqua bollente salata in pentole separate (hanno tempi di cottura diversi) fino a quando saranno teneri ma ancora abbastanza croccanti.
Disponete i broccoli appena scolati in un recipiente con del ghiaccio di modo da farli raffreddare immediatamente per mantenere la consistenza croccante e un colore verde brillante. Quando saranno freddi scolateli.
Crudo si mangia al naturale, in insalata come antipasto o in pinzimonio.
Per risultare più appetitoso la cottura deve essere al dente; se aggiungete qualche fetta di limone durante la cottura eviterete che le cime diventino gialle.
Pulite 2 kg di cavolfiori e divideteli in cimette.
Lo conoscevano ed usavano anche gli Egiziani, ma fu introdotto in Europa dai Romani.
Si impiega crudo, come condimento tagliato in sottili rotelline o utilizzato per guarnire e aromatizzare insalate
accompagnate dalla vinaigrette, o cotto in svariate preparazioni come minestre, brodi, zuppe, risotti, frittate o tortini, stufati, creme e salse.
Involtini di Insalata e Riso
Cuocete il riso in abbondante acqua bollente salata per 15 minuti, scolatelo e fatelo intiepidire sotto l'acqua corrente.
Pulisci le insalate, lavale e sgocciolale.
Preparazione
400 g Fave
L’insalata Nizzarda (Salade niçoise),
Ponete a rassodare 4 uova in un pentolino contenente dell’acqua bollente, poi lasciatele raffreddare, togliete il guscio e tagliate ognuna di esse in 4 spicchi.![]() |
| Aggiungi didascalia |
A Nizza pare che non sia assolutamente ammesso condire l’insalata nizzarda con l’aceto, e che altrettanto sconveniente sia aggiungere ogni sorta di verdura a casaccio nella preparazione; in particolar modo, essendo un’insalata di verdure crude, non sono ben accetti fagiolini e patate lessate.(Fonte)
La fava è il frutto di una pianta erbacea (Vicia faba) che appartiene alla famiglia delle Leguminose.
Tra i romani le fave ebbero un grande successo, tanto che venivano mangiate anche crude assieme al baccello quando erano particolarmente tenere; una delle famiglie più importanti della storia di Roma, cioè i Fabi, si dice che prese il proprio nome dalla fava.
Conservazione
Consumo
La più diffusa preparazione prende il nome di fave alla senese e prevede una cottura di almeno quaranta minuti con pancetta, aglio, prezzemolo e, naturalmente, olio, sale, pepe e un po' di brodo per bagnarle di tanto in tanto e consentire una cottura abbastanza prolungata: alla fine le fave saranno molto morbide e il liquido ritirato.
Le fave fresche possono anche essere arrostite dopo essere state incise, come si fa con le caldarroste.
Le fave sono tra tutti i legumi il meno calorico ma comunque con un alto potere nutritivo; sono particolarmente indicate per contrastare l'anemia.
Nell’antichità le fave erano il cibo rituale dedicato ai defunti e venivano servite come piatto principale nei banchetti funebri.
Le Fave Triestine sono invece tutt'altra cosa!
"Una leggenda narra di un contadino che possedeva una bella gallina che ogni giorno faceva un uovo d'oro, pensando che nella pancia nascondesse un gran segreto, la uccise per guardare come era fatta, ma trovò che dentro era come tutte le altre galline.
Uova sul Prato
Pomodori di Riso alla Romana
Parmigiana di Melanzane (non Fritte)
Cosce di Pollo ai Carciofi
Torta Salata ai Carciofi
Latte alla Portoghese
Arance e Mele
Cicoria"La Cicoria è una pianta erbacea, perenne con vivaci fiori di colore celeste, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.