Secondo Plinio, le fave contenevano le anime dei defunti e venivano usate quindi nel culto dei morti come "incantesimi protettori".
Sono arrivate le nostre FAVE!
Andate a farne incetta al
Mercato Laurentino, BOX n°2 ORTO DEL QUINTO!
Siamo aperti da Martedì a Sabato dalle 7:30 alle 13:30
o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o

La
fava è il
frutto di una pianta erbacea
(Vicia faba) che appartiene alla famiglia delle
Leguminose.
Le
varietà che possiamo trovare sono:
la
precoce d’Aquitania che è la varietà di fava migliore, l’
Aguadolce e la
Siviglia molto produttiva e precoce.
Storia

Si pensa che le
fave, non avendo la necessità di essere cotte per essere consumate, siano state tra i
primi legumi che l’uomo abbia mangiato, addirittura prima del 3000 a.C.
Si sono trovate delle fave nei resti di
villaggi neolitici in Svizzera, come in tombe egiziane risalenti al 2400 a.C.
La fava si dice originaria dell’
Africa settentrionale e in
Cina, già 5.000 anni fa, veniva usata come alimento.
Successivamente la sua coltivazione si diffuse anche tra gli
Egizi, i Greci e i Romani.
Oltretutto in
Grecia,
le fave venivano usate in
politica nelle
votazioni per confermare un “progetto di legge”: le fave bianche indicavano
consenso positivo, quelle nere,
negativo.

Tra i
romani le fave ebbero un grande successo, tanto che venivano
mangiate anche crude assieme al baccello quando erano particolarmente tenere; una delle famiglie più importanti della storia di Roma, cioè i
Fabi, si dice che prese il proprio nome dalla fava.
Ma nell’
epoca imperiale la fava subì un
crollo e divenne il cibo di mero appannaggio delle classi povere.
Così, per tutto il
Medio-Evo e fino al secolo scorso, le
fave secche, cotte in svariati modi, hanno costituito la principale base proteica alimentare di molte popolazioni, specialmente di quelle meridionali d’Italia.
In
America le
fave vennero introdotte dopo la scoperta di
Cristoforo Colombo e tutt’ora si coltivano ampiamente nelle regioni dell’America latina.
o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o
Cucina
Conservazione
Per essere consumata, la fava fresca va
tolta dal baccello e poi si deve procedere nell'eliminazione dell'escrescenza posta lateralmente alla fava.
Una volta sbucciate le
fave fresche sono molto delicate, si conservano in frigorifero al massimo 2-3 giorni;
in alternativa, possiamo
sbollentarle (all’incirca per 4-5 min), farle raffreddare, riporle in sacchetti ben chiusi e congelarle.
Consumo
La
fava si può consumare sia
cotta che
cruda.
Cruda, si accompagna generalmente con del
formaggio pecorino, pancetta, salame o semplicemente con
pane e cipolle;
cotta è usata invece per la preparazione di
zuppe e minestre.
Le
fave secche private del tegumento vengono
bollite senza ammollo preventivo e rammolliscono fino a diventare un purè, si consumano solitamente con verdure amarognole come la cicoria. Mentre le
fave secche con il guscio vanno cotte dopo un ammollo di parecchie ore, come per i fagioli e i ceci.

La più
diffusa preparazione prende il nome di
fave alla senese e prevede una cottura di almeno quaranta minuti
con pancetta, aglio, prezzemolo e, naturalmente,
olio, sale, pepe e un po' di brodo per bagnarle di tanto in tanto e consentire una cottura abbastanza prolungata: alla fine le fave saranno molto morbide e il liquido ritirato.

Le
fave fresche possono anche essere
arrostite dopo essere state incise, come si fa con le caldarroste.
In
Spagna un piatto tipico cucinato con le fave è la
fabada, (salsiccia in umido), in cui le fave sostituiscono i fagioli, nella preparazione.
o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o
Proprietà
Le fave forniscono al nostro organismo una buona quantità di
potassio, magnesio, ferro, selenio, rame e zinco; inoltre sono ricche di proteine, vitamine, fibre e sali minerali.

Le
fave sono tra tutti i legumi il
meno calorico ma comunque con un
alto potere nutritivo; sono particolarmente indicate per
contrastare l'anemia.
Nelle
fave fresche è presente un
aminoacido chiamato L-dopa che pare abbia la proprietà di
alzare la concentrazione di dopamina nel cervello; questa sostanza è presente in alcuni farmaci utilizzati per la cura del
morbo di Parkinson. Alcuni pazienti sostengono che i benefici effetti delle fave sul Parkinson durerebbero di più rispetto a quelli dei farmaci.
La presenza abbondante di
fibre alimentari favorisce l'
attività dell'intestino contribuendo all'
eliminazione di tossine e scorie; la
vitamina C invece, oltre che a proteggere l'organismo dalle malattie permette anche l'
assorbimento del ferro contenuto nelle fave stesse.
o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o
Curiosità
Il cibo dei Morti

Nell’
antichità le
fave erano il
cibo rituale dedicato ai defunti e venivano servite come piatto principale nei
banchetti funebri.
I
Romani le consideravano
sacre ai morti e ritenevano che ne
contenessero le anime, molto probabilmente questa credenza era legata ai caratteri botanici della pianta: le sue lunghe radici che affondano in profondità nel terreno; il suo
lungo stelo cavo, secondo le credenze popolari faceva da
tramite tra il mondodei morti e quello dei vivi, ma erano soprattutto i suoi
fiori bianchi con sfumature violacee e con una caratteristica macchia nera, a ricordare
la lettera greca theta, lettera iniziale della parola greca
thànatos che significa
morte.
In seguito con l’avvento del
Cristianesimo la tradizione popolare muto’ dal mondo Romano questo uso delle fave, e cosi’ a seguire nel X secolo le fave divennero
cibo di precetto nei monasteri durante le veglie di preghiera per la
Commemorazione dei Defunti.
Per la stessa ricorrenza vennero usate come
cibo da distribuire ai poveri o da cuocere insieme ai ceci e lasciare a disposizione dei passanti agli angoli delle strade.
In
Toscana, in Veneto e in Calabria era tradizione recarsi al cimitero e
mangiare fave sulle tombe dei propri cari.
In
Liguria piatto tipico del 2 novembre era lo “stoccafisso e bacilli”,
stoccafisso con le fave, mentre nel
Veneto erano le
“faoline”, semplici fave, e in
Sicilia le “fave a coniglio“, che venivano lesse con aglio e origano.
o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o
Un Dolce regionale

Le
Fave Triestine sono invece tutt'altra cosa!
Dagli archivi di una delle più antiche pasticcerie triestine,
la Pasticceria Pirona fondata il
1 gennaio 1900, risulta che le fave entrarono a far parte delle golosità di Trieste all'epoca dell'inaugurazione del Castello di Miramare.
Dolci, rotonde,
a base di mandorle, dalla dimensione di una piccola ciliegia, del colore bianco naturale, rosa o marron, apparivano verso la metà di ottobre in tutte le vetrine di pasticceria. Anche oggi
le fave sono il dolce tipico nella ricorrenza della festività dei morti, quando le vetrine delle pasticcerie si riempiono di sacchettini marrone, rosa o bianchi.
Nelle
ricette originarie, a cui i migliori pasticcerie si attengono ancora, le
mandorle venivano
macinate e lasciate asciugare per due giorni in un canto del focolare, per poi essere amalgamate a
zucchero, uova e alcool.
L'amalgama ottenuto veniva poi divisa in
tre parti alle quali si aggiungevano
cedro per le fave bianche,
cacao per quelle marroni e
olio di rose per quelle rosa, lasciandole infine tostare in forno appena tiepido.
Fonti:
giallozafferano.it,
mr-loto.it,
agraria.org,
cibo360.it,