Sono arrivate le nostra Melanzane!
Andate a farne incetta al
Mercato Laurentino, BOX n°2 ORTO DEL QUINTO!
Siamo aperti da Martedì a Sabato dalle 7:30 alle 13:30
o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o
"Continua con questo post un altro capitolo a parte sulla cucina, con ricette trascritte dal libro:"La Cucina delle Nonne" edito da Rusconi Libri.
Il libro vuol "essere una testimonianza della tradizione culinaria italiana e le sue usanze:
La storia di una terra attraverso le sue ricette, una terra che è stata capace di trasformare le sue ricchezze in cibi gustosi da sempre apprezzati in tutto il mondo."
o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-oLa storia di una terra attraverso le sue ricette, una terra che è stata capace di trasformare le sue ricchezze in cibi gustosi da sempre apprezzati in tutto il mondo."
Parmigiana di Melanzane
Ingredienti per 6 persone
1 kg di Melanzane
1 kg di Pomodori
basilico
300 gr di Mozzarella
parmigiano
Preparazione
Preparate la sera prima 1 kg abbondante di melanzane tagliate a fette di circa 1\2 centimetro e cospargetele di sale, affinchè perdano l'amaro.
La mattina seguente sciacquatele e asciugatele con cura e friggetele in abbondante olio bollente.
Preparate una salsa con 1 kg di pomodori ben maturi, spellati e privati dei semi, e un bel ciuffo di basilico.
Esauriti gli ingredienti, completate con un ultimo strato di pomodoro e quindi infornate in forno caldo per una mezz'ora.
o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o
La cucina campana
Vi sono tuttavia delle differenze tra le preparazioni culinarie delle singole province.
Ad esempio, i legumi (noti in tutto il territorio), nella cucina dell'Avellinese sono serviti come primi piatti ma anche come contorno e come piatto unico, mentre nel Napoletano (zona più legata a tradizioni marinare) fanno parte di originali ricette come quella dei fagioli con le cozze.
Simbolo di questa cucina è senza dubbio la pizza margherita, preparata con pomodoro, mozzarella e basilico, in onore del tricolore e della regina Margherita in visita a Napoli.
Ferdinando IV di Napoli faceva cuocere le pizze nei forni di Capodimonte, gli stessi nei quali nascevano le famose ceramiche, per servirla durante i suoi banchetti.
Molto diffuso è anche il consumo del calzone fritto, una variante napoletana del tipico calzone pugliese, con ripieno di ricotta, salame, sugo di pomodoro, pepe, mozzarella o provola, ciccioli (gli stessi usati per la polenta).
Napoli, inoltre, rivaleggia con la Cina per l'invenzione degli spaghetti.
In origine, la pasta veniva cotta lungo la strada, in grossi pentoloni sempre pieni d'acqua bollente e cosparsi con abbondante parmigiano, e poi consumata con le mani. (Fonte)
o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o
Buon Appetito!
Nessun commento:
Posta un commento